Carosino (Taranto), 07.08.2005
Da queste parti i branduardiani non abbondano, perciò non mi aspettavo che la piccola piazza del paese si riempisse di gente fino ai limiti della capienza. inoltre sapevo che per una buona metà il concerto sarebbe stato acustico e minimale, mentre qui la gente delle sagre è abituata a concludere la festa con gran baccano e musica da ballo. non riuscivo davvero a immaginare come sarebbe andata a finire. per di più la gente quell'estate aveva atteso a lungo ed invano un concerto di giorgia che era poi saltato. erano stati messi ovunque manifesti che annunciavano la cantante, mentre fu affisso un unico manifesto di branduardi solo in piazza, pochissimi giorni prima del concerto. poco prima dell'inizio della serata un rappresentante dell'amministrazione comunale (non ricordo assolutamente chi) commise una gaffe incredibile dicendo "scusate se invece di giorgia abbiamo fatto venire branduardi". angelo, che era lì pronto a salire sul palco, dimostrò ancora una volta la sua autoironia mettendosi a ridere. ma quando i riflettori si sono concentrati su di lui ed il violino ha cominciato dolcemente a 'parlare' il pubblico si è ammutolito. vedevo gli sguardi fissi sul violinista e la concentrazione di tutti nell'ascoltare ogni nota e ogni sfumatura della melodia. la musica diventava sempre più carica, fino a trasmettere ondate di energia pura, e tutto questo con un solo violino. la risposta del pubblico fu altrettanto carica. alle prime note della fiera dell'est via con gli applausi e i cori, e così anche per 'cogli la prima mela'. e man mano la "febbre" cresceva con 'ballo in fa diesis minore' e 'vanità di vanità'. la piazza, tra l'altro dominata dal castello dei conti d'ayala-valva, era lo scenario perfetto per questo tipo di brani. ero sempre più stupito nel vedere che la gente ha poi ascoltato con attenzione anche brani come 'la donna della sera' o 'giovanna d'arco'. la verve con cui angelo presentava i brani contribuiva non poco a creare interesse negli ascoltatori. tutti hanno riso in particolare per la presentazione del 'funerale', brano che non avrei mai pensato potesse "funzionare" alla sagra del vino di carosino. inoltre c'erano i suoi tanti aneddoti, come il rapporto capelli-testosterone, il chitarrista che passa metà della sua vita a suonare scordato, il musicista metà lupo e metà agnello, ecc. ecc., tutte storie che noi gli abbiamo sempre sentito raccontare, ma che colpiscono simpaticamente chi le ascolta per la prima volta. davide ragazzoni non stava mai fermo, veniva fin sul bordo del palco per guidare il pubblico nel triplo battito di mani su 'ballo in fa diesis minore', si comportava da vero animatore. anche quando era impegnato a suonare su 'cercando l'oro' riusciva a comunicare col pubblico facendogli battere il tempo. tra le canzoni dell'infinitamente piccolo quella che strappa più applausi è sempre 'il sultano di babilonia'. finale di grande gioia e festa con 'la pulce d'acqua' e poi a viva richiesta del pubblico 'confessioni di un malandrino', canzone che io personalmente trovo di sognante malinconia e inquieta dolcezza. e poi al termine di tutto applausi e ancora applausi con angelo che conclude "non è retorica: siete stati un bel pubblico". Grazie menestrello. a presto.
Fabio
Scaletta brani:
ALLA FIERA DELL'EST COGLI LA PRIMA MELA BALLO IN FA DIESIS MINORE VANITA' DI VANITA' GIOVANNA D'ARCO LA DONNA DELLA SERA IL DONO DEL CERVO SOTTO IL TIGLIO IL FUNERALE CERCANDO L'ORO CANTICO DELLE CREATURE IL SULTANO DI BABILONIA E LA PROSTITUTA IL LUPO DI GUBBIO AUDITE POVERELLE IL TRATTATO DEI MIRACOLI NELLE PALUDI DI VENEZIA LA MORTE DI FRANCESCO LA PREDICA DELLA PERFETTA LETIZIA LA PULCE D'ACQUA CONFESSIONI DI UN MALANDRINO






.JPG)
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|