TORINO - October 23rd - 2004

Teatro Alfieri

Angelo Branduardi

La lauda "Francesco"


DIRECTORY


ENGL

Di  Alessandra Mazzucco

Finalmente, dopo quattro mesi, sono riuscita ad assistere alla Lauda!
Conosco una quantità di persone, accaniti fans branduardiani e normalissimi spettatori "neutri" che hanno visto lo spettacolo durante questo periodo e i loro commenti sono stati unanimi: si esce dal teatro con un grande senso di serenità e di armonia. E' come se lo spirito ritrovasse, per un po' di tempo, una dimensione spesso trascurata, non necessariamente religiosa, ma leggera e trascendente.   
Io mi sono seduta al mio posto conoscendo già l'evolversi dello spettacolo, alcuni dettagli tecnici e tutte le canzoni a memoria. Eppure la sensazione di assistere a qualcosa di assolutamente nuovo e profondamente coinvolgente, non mi ha abbandonata un attimo.
Innanzi tutto il Menestrello. 
Mai come in questa occasione Angelo si è appropriato del suo ruolo.
E' lo spettatore di un evento importante da raccontare nei suoi viaggi, ma è anche il protagonista che accompagna con la sua musica e una voce suadente, gli avvenimenti di cui si trova a far parte.
Suona molti strumenti diversi, si adatta al racconto modificandosi, facendosi trascinare... soffre e gioisce insieme a Francesco e ai suoi fratelli.
Il corpo di ballo...è "più corpo che ballo": non si tratta di un ballo tradizionalmente inteso, quanto piuttosto di espressione corporea con cui, pur nell'essenzialità dei costumi, gli artisti aderiscono allo spirito del personaggio. Il lupo, nella sua sostanzialità, comunica la natura della propria razza; gli uccelli non hanno bisogno di ali, ma volano; i lebbrosi della scena iniziale raggelano, con l'aspetto e i movimenti.    
Alcune accortezze coreografiche, il segno del "tao" fatto di luce, la proiezione di un dipinto, la solennità della regola ribadita da abili giochi luminosi, potenziano l'effetto coinvolgente dei brani accompagnati alle danze ed è come trovarsi ad Assisi, nel momento in cui sta accadendo tutto...
Perchè la sapienza del Menestrello è anche quella di saper raccontare una storia speciale...in questo caso la storia di un uomo che a distanza di secoli continua ad incantare con la sua santa e umana semplicità. 
Quando sembra che ormai ogni avvenimento abbia raggiunto la sua naturale conclusione...ecco che Angelo ci regala l'occasione di dimostrare la gioia e la passione che ci ha trasmesso durante lo spettacolo.
Nella serata di Torino in cui ho partecipato anch'io, il regalo è stato proprio grande: il pubblico, in genere molto "piemontese", quindi poco propenso agli eccessi di entusiasmo, si è alzato in piedi, ha saltellato sotto il palco, ha ritmato ogni canzone, ha "invocato" il ritorno del Menestrello che già tentava di tornare uomo e si era infilato le scarpe...e allora...via le scarpe, mano alla chitarra..."grazie" è stata la parola che correva su e giù dal palco: grazie a te...grazie a voi...
E' stato più di uno spettacolo, è più di un bel ricordo. Un ultimo "grazie".
 
Alessandra 
 

  Angelo con Alessandra

             

Lauda Francesco in Turin

 

 Finally, after four months, I have succeeded in assisting to the Lauda!
I know a lot of people, tireless branduardian fans and normal "neutral" spectators that have seen the show during this period and their comments have been unanimous: you go out of the theater with a great sense of serenity and harmony. It is as if the spirit found again, for some time, a neglected dimension, not necessarily religious, but light and transcendent.
I have taken a seat to my place already knowing the developing of the show, some technical details and all the songs by heart. Yet the feeling to assist to something new and deeply involving, has never abandoned me.
First of all the Minstrel.
Never as in this occasion Angelo has appropriated himself of his role.
He's the spectator of an important event to saying during his trips, but he is also the protagonist that accompanies with his music and a persuasive voice the events of which he is found to make part.
He plays many different instruments, he fits himself to the story modifying himself, letting himself drawn... he suffers and he rejoyces with Francesco and his brothers.
The body ballet... is "more body that ballet": it isn't a traditionaldance, but rather a bodily expression with which, also in the essential customs, the artists stick to the spirit of the character. The wolf, in his substance, communicates the nature of his own race; the birds don't need wings but can fly; the lepers of the initial scene freeze, with the aspect and the movements.
Some choreographic cleverness, the sign of the "tao" made of light, the projection of a painting, the solemnity of the rule confirmed by skilled bright games, strengthens the involving effect of the passages accompanied to the dances and it is as to be in Assisi, in the moment in which everything is happening...
Because the wisdom of the Minstrel is also that he knows how to tell a special story... in this case a man's story that to distance of centuries continues to enchant with his holy and human simplicity.
When it seems that every event has reached his natural conclusion...it is here that Angelo gives us the occasion to show the joy and the passion that he has transmitted us during the show.
In the evening in Turin in which I have participated,the gift has been really great: the public, generally very "Piedmontese", therefore a little inclinable to the excesses of enthusiasm, has gotten up standing, has skipped about under the stage, it has beat every song, it has "invoked" the return of the Minstrel that already tried to return as a man and he was putting on his shoes... and then... put off the shoes, hand to the guitar... "thanks" has been the word that raced on and down from the stage: thanks to you... thanks to you...
It has been more than a show, it is more than a beautiful memory. A last "thanks."

Alessandra

 

^ Top ^


 

ENJOY OUR MAILING LIST!

Subscribe to branduardi-ans
 
Powered by www.egroups.com

 

 < Back