Di webmaster (del 15/04/2011 @ 00:33:05, in Video, linkato 2875 volte)
Ispirandomi al bellissimo brano "Il vecchio e la farfalla" ho creato un'animazione per lo più disegnata a mano. Spero sia cosa gradita al Maestro e spero anche in un suo commento (anche negativo...). Un saluto a Angelo e al suo staff.
Di webmaster (del 15/04/2011 @ 00:24:09, in Video, linkato 7108 volte)
Tanti saluti da Dresda. Il concerto alla marcia è stato fantastico ! Ed ecco un piccolo estratto dal concerto. Un ricordo e forse per il libro degli ospiti...
Di webmaster (del 01/07/2010 @ 20:22:41, in Video, linkato 1940 volte)
La grande orchestra e coro ( 422 ragazzi) della scuola secondaria di primo grado di Castenaso (Bologna) non ad indirizzo musicale hanno eseguito al palasport di Castenaso sabato 5 giugno 2010 Ballo in fa#minore di Angelo Branduardi su melodia originale di Schirazula marazula di G.Mainerio Dirigono e suonano Pier Carlo Bechis e Roberta Rossi.
Trascrizioni, elaborazioni, arrangiamenti di Pier Carlo Bechis
Di webmaster (del 09/05/2010 @ 00:02:11, in Video, linkato 2241 volte)
Tratto dallo spettacolo "Danzastorie" che si e' tenuto al Teatro Regio di Parma nel novembre del 2009. La coreografia di Stefania Castaldo e' stata ispirata dalle musiche del Maestro Branduardi, i brani sono stati interpretati dalle allieve del Moving Dance Academy di Parma.
Di webmaster (del 06/03/2010 @ 19:53:05, in ART, linkato 41271 volte)
Questo ritratto è fatto su una tavoletta di legno che, assieme a molte altre, veniva usata dai bambini di una scuola elementare per pulire i pennelli durante le lezioni di pittura. Sono diventate quasi tutte ritratti di cantanti e musicisti, una raccolta di quadri davvero interessante e... quantomeno, originale. Si possono notare le pennellate disordinate di chi voleva solo pulire un pennello, e che poi sono diventate parte integrante di un piccolo capolavoro.
This portrait is done on a wooden board which, along with many others, was used by the children of an elementary school to clean the brushes during the painting lessons. Have become almost all portraits of singers and musicians, a collection of paintings very interesting and, at least, original. As you can see, you notice the messy brush strokes of who just wanted to clean a brush, and then became part of a small masterpiece.
Di webmaster (del 14/08/2009 @ 13:15:26, in ITALIANO, linkato 1788 volte)
Mi presento; il mio nome è Enrico, ho sedici anni e vivo ad Erice, per chi non lo sa è un piccolo borgo medioevale siciliano situato sulla cima di un monte. Ascolto la musica di Angelo Branduardi da molto tempo, e grazie a lui ho composto, anzi sto ancora finendo di comporre una raccolta di poesie che ho iniziato tre anni fa, con una poesia proprio dedicata al mio Maestro, si è così che definisco Angelo Branduardi, il mio Maestro. Questa poesia è stata scritta all'inizio della mia "vita" da poeta, infatti strutturalmente è un pò scarna. L'ispirazione mi è venuta ascoltando il capolavoro "Confessioni di un Malandrino" anzi le faccio i miei complimenti, è una se non la più bella canzone che ho mai ascoltato, la vita del protagonista è cantata usando una ritmica molto cadenzata e una retorica molto forbita, aggiungo anche che la vera musicalità della canzone è data dal testo di quest'ultima che dalla musica, e anche su questa faccio i miei complimenti al compositore, che da solo, accompagnato da una chitarra, da luce nella mente di chi ascolta quel percorso di vita che è citato nella canzone. Noto con piecere che i luoghi della canzone sono solo campagne campi e uno stagno, tutti incontaminati dal consumismo e dalla stressante vita urbana, e poi l'immagine più suggestiva, romantica e significativa è la buona notte sotto la luce della Luna, che ispira, a mio parere, un punto d'arrivo, la fine di un viaggio, di un faticoso viaggio, concretizzato dal periodo: "...La notte così tersa, qui forse anche morire non fa male, che importa se il mio spirito è perverso e dal mio dorso penzola un fanale..." ciò mi fa pensare che un uomo, spossato dalla vita,desideri solo ricevere il meritato riposo, dimenticandosi anche che vi sono cose da affrontare: "...penzola un fanale...". Spero che nel mio commento il compositore trovi una critica che risalti la magnificenza della canzone.
I miei più cordiali saluti ad uno dei migliori Maestri della musica e della canzone Italiana.
Troverà di seguito la poesia.
Al mio maestro
Al mio maestro, che mi sorregge, in ogni mio passo, al mio maestro che mi indica la via, quando son confuso, al mio maestro, che illumina con la sua voce il mio Lume.
Al mio maestro, che nel buio, della solitudine, e della malinconia mi incoraggia, con versi poetici, frutti del suo gran Lume.
Egli rallegra la mia giornata, con i suoi canti, che son melodici, e armoniosi.
Solo ascoltando i suoi versi, comprendo la sua grandezza, e mi accorgo, che io son solo uno dei suoi tanti frutti, uno dei suoi allievi, un minuscolo petalo, di un grande fiore.
Egli è come il fiume, che ospita I pesci, come l’albero che custodisce I nidi, e nutre con la sua cultura Le nostre menti.
Egli è come il Sole, che illumina I nostri Lumi spenti, e li Riscalda, con la sua voce.
L’unica luce nell’ombra, l’unica nota acuta, tra molte note basse.
Esprimo la sua grandezza Dicendo: Ubi maior minor Cessat, non possiam che salutarlo Chinandoci alla sua grandezza.
Di webmaster (del 10/07/2009 @ 19:13:40, in Video, linkato 2174 volte)
Tarantella sulle musiche de "Il Sultano di Babilonia e la prostituta" (L'Infinitamente Piccolo). Dalla scuola di danza "Energia e Danza " dell'Abbazia di Farfa. Coreografie originali di Antonella Iadicicco
Di webmaster (del 10/07/2009 @ 18:49:13, in Songs, linkato 1556 volte)
Mi chiamo Tommaso e sono membro di un gruppo musicale di 6 persone (tutti diplomati al conservatorio e con varie esperienze musicali alle spalle), i P.H, che ha appena finito di autoprodursi un cd di 9 brani (completo di copertina, un cd serio). In queste settimane ci stanno passando un nostro brano su Radio Studio 54 e sta riscuotendo un notevole successo di pubblico. Questo per dirle che basterebbe che qualcuno credesse in noi e non ne rimarrebbe sicuramente deluso....